top of page

L'importanza dell'integrazione

L’importanza dell’integrazione

Il corpo umano è una meravigliosa macchina e come tutte le macchine deve essere rifornito di carburante per funzionare e “girare”.

Il carburante più comune lo conosciamo bene tutti: il cibo. Alimentarsi è il modo per immagazzinare, trasformando e metabolizzando il cibo, l’energia necessaria a vivere.

Diverse velocità, diversi consumi.


Esattamente come una macchina, meno veloce vai meno consumi, più veloce vai più consumi. E anche: più pesi, più consumi, perché devi muovere una “macchina” più pesante. Se conduci una vita sedentaria consumi di certo meno di chi conduce una vita mediamente o molto dinamica. Semplice no?

Ad ogni attività il suo consumo.


Fai sport, bruci energie. Più ne fai, più calorie (o, meglio, più sostanze nutritive) devi assumere. A parità di sesso, peso ed età il tuo consumo di calorie dipende da quanta attività fisica fai. Se assumi più calorie di quante ne riesci a bruciare accumuli (ingrassi). Se ne assumi meno dimagrisci ma sarai costantemente spossato.


Se ne assumi il giusto sarai… in equilibrio!

Se ti alimenti in maniera equilibrata (assumi quanto consumi) ma fai una vita sedentaria, non appena inizi a muoverti sentirai maggiormente lo sforzo: il tuo corpo fatica infatti a sostenere l’attività sportiva perché è in carenza di carburante. È a questo punto che devi integrare. Mangiando di più? Anche, ma soprattutto mangiando in maniera più intelligente e mirata, cioè assumendo solo quella parte “integrativa” di sostanze nutritive che servono ad alimentare la tua attività fisica.


L’integrazione si compone in 3 tempi:

Prima: in preparazione dello sforzo assumi sostanze nutritive che brucerai durante l’attività. Assumendole con qualche ora di anticipo lasci il tempo al tuo corpo di metabolizzarle e di restituirtele in tempo sotto forma di energia da bruciare. È il caso dei carboidrati trasformati in glicogeno, cioè energia pronta all’uso (ma che se non viene usata si trasforma in grasso).

Durante: quando corri il tuo corpo non ha il tempo di trasformare e rendere disponibili immediatamente le calorie contenute in un panino con la mortadella (che è pure complicato da mangiare mentre corri): devi ricorrere a sostanze più semplici e veloci da assumere e soprattutto immediatamente  disponibili. È il caso dei gel energetici: delle iniezioni di carboidrati velocemente assorbibili e pronti ad essere bruciati. Risultato?

Senti meno la fatica dovuta allo sforzo e alla mancanza di energie e duri di più (nella corsa eh ;).

Dopo: per quanto tu sia bravo a misurare ciò che mangi, ti capiterà sempre e comunque di “finire corto”, cioè carente di sali, di proteine, di energie in genere.


Già ne abbiamo parlato spiegando quanto sia importante reintegrare i sali, i liquidi e le sostanze nutritive bruciate durante la corsa. Metti che volevi farti una corsa ma che non hai mangiato prima o hai mangiato poco. Correrai e dopo il tuo corpo sarà carente, appunto, di sali, proteine, carboidrati. Per porvi rimedio in maniera mirata, efficace e veloce, puoi ricorrere agli integratori specificamente studiati per le fasi di recupero: proteine e/o aminoacidi (utili appunto a riparare i tessuti muscolari).


Anche perché è dimostrato che il recupero più efficace avviene nella mezzora/ora successive all’attività fisica, e sai bene che aspettare la preparazione e cottura del tuo tortino di provola affumicata e verdure grigliate preferito richiede più tempo :)

La soluzione più pratica.


La corsa è il tuo modo per stare con te stesso: anche se vai veloce, è il tuo tempo che investi. Finito di correre però rientri nel vortice degli impegni, del lavoro: il tuo tempo viene gestito dagli altri. L’integrazione alimentare è la risposta veloce ed efficace alla necessità del tuo corpo di riportarsi su parametri prestazionali ottimali in poco tempo: il tempo sufficiente ad essere pronto per… la prossima corsa!

Integrazione consigliata:

Big shot: prozis.com/1Qj4 BCAA 8:1:1 prozis.com/1Qj9 Glutammina: prozis.com/1Qjg Arginina: prozis.com/1Qjm


104 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page