Come Eliminare il Grasso Addominale in 3 Step (e quanto Tempo ci Vuole)
in questo video- articolo vediamo come ridurre o eliminare grasso della zona addominale che come sappiamo è sempre la zona più ostinata e dove si accumula più facilmente massa grassa
Per prima cosa vediamo quanto tempo ci può volere per avere un addome più definito in base al punto in cui siete ora
Osservate queste 6 foto che vi mostro nella clip...e pensa a quale di queste rappresenta meglio la vostra attuale percentuale di grasso e quindi dove vi trovate in questo momento

Ora...per capire quanto ci potrà volere per arrivare attorno al 10-12% di body fat che è mediamente la percentuale ideale per avere un addome in vista,
si può usare quello che sappiamo essere il tasso ottimale di perdita di grasso...ciò significa che possiamo avere una stima approssimativa di quanto tempo ci vorrà per raggiungere quel determinato obiettivo in base alla tua attuale percentuale di grasso corporeo...questo ovviamente se siete coerenti con il giusto approccio dieta/allenamento settimana dopo settimana
Ora che avete una stima di quanto tempo potrebbe volerci per raggiungere quel 10-12% di body fat, bisogna fare i conti con un altro ostacolo.....il tempo necessario sarà in realtà più lungo di quello che abbiamo stimato
Questo ostacolo è come una sorta di "blocco fisiologico" e questo spiega perchè nonostante i molti sforzi che facciamo spesso non riusciamo a vedere grossi progressi
Il grasso che sia accumula nella zona addominale è difficile da perdere per 2 motivi principali
1) Rispetto ad altre aree del corpo, le zone attorno all'addome sono costituite da una maggiore quantità di un certo tipo di cellula grassa molto resistente alla mobilizzazione.
E sono, quindi, molto più difficili da ossidare

2) Il grasso sottocutaneo che ricopre l'area addominale riceve un flusso sanguigno significativamente inferiore rispetto ad altre parti del corpo. Ora, meno flusso sanguigno riceve un'area del corpo, più diventa difficile mobilizzare e ossidare il grasso di quell'area.
Queste due ragioni sono il motivo principale per cui si fa fatica a perdere grassi in questa zona. Ed è per questo che alcune zone del corpo come il viso, il petto e le braccia si tonificano più rapidamente, mentre le zone più ostinate come quelle attorno l'addome sembrano sempre rimanere invariate.
Ora che abbiamo chiarito questi punti vediamo come bypassare questo ostacolo in 3 fasi distinte
Fase 1: Impostazione della dieta...dobbiamo essere sicuri di essere in deficit calorico....questa è la parte più difficile ma anche la più importante..mettiamoci in testa che non si può perdere grasso se non si è realmente in deficit calorico
Assieme al deficit calorico si dovrà ovviamente inserire un regolare e costante allenamento con sovraccarichi
Come dicevo un deficit calorico è ciò che ci permetterà di dimagrire in primo luogo . Ma il grasso che abbiamo accumulato attorno la zona addominale , richiede più attenzione e saranno necessari dei passaggi aggiuntivi che vedremo ora
Fase 2:
il passo successivo consiste nel mobilitare il grasso nella zona addominale. Per farlo è fondamentale mantenere un deficit calorico abbastanza prolungato perchè come abbiamo visto le zone che prima di ogni altra perderanno grasso sono il petto, le braccia, il viso e così via.
Il problema principale è che la maggior parte delle persone che stanno in deficit calorico per un certo periodo senza vedere cambiamenti percepibili decidono di provare una nuova dieta o nel peggiore dei casi abbandonare tutto..
in realtà o almeno nella maggior parte dei casi non si è stati in deficit calorico abbastanza a lungo...pazienza e perseveranza sono essenziali, infatti una volta che abbiamo abbassato la percentuale di grasso nelle zone che abbiamo visto l' organismo per "accedere" al carburante dovrà mobilitare il grasso che rimane nella zona addominale e di conseguenza la capacità di ossidare grasso aumenta man mano che diventiamo più magri
Alcune analisi hanno evidenziato esserci una relazione inversa tra la percentuale di grasso corporeo e il flusso di sangue addominale....col risultato che le individui analizzati più magri hanno un flusso sanguigno molto maggiore nella zona addominale
rispetto agli individui analizzati più in sovrappeso.

Questo ci fa capire che più perdiamo grasso da altre parti del corpo più il nostro corpo inizierà a reindirizzare maggiore flusso di sangue verso la zona addominale
Attenersi al deficit calorico in modo costante e duraturo è quindi il modo più veloce per ridurre la percentuale di grasso nella zona addominale
Passiamo alla terza ed ultima fase: Accelerare il processo
Ci sono un paio di cose che si possono fare per accelerare potenzialmente il processo di perdita di grasso
il primo è il Sovraccarico progressivo negli esercizi per addominali.
Secondo alcune ricerche allenare gli addominali non ridurrà direttamente la percentuale di grasso nella zona addominale , tuttavia quello che si può fare è costruire una buona massa .
Per dirla in parole povere, più massa magra addominale costruire più questi ultimi saranno visibili anche con una percentuale di grasso relativamente più alta

Una ricerca del 2017, ha evidenziato che dopo 10 settimane di allenamento per gli addominali, i soggetti analizzati con una percentuale di grasso leggermente superiore al 12% sono stati in grado di aumentare significativamente lo spessore di ogni sezione dell'addome
Quindi teoricamente non sarà necessario essere troppo magri per avere un addome in vista, anche se personalmente sono dell'idea che il 10.12% rimane il range ottimale per avere un buon addome
Potrebbe essere consigliabile quindi inserire vari esercizi con sovraccarico per l'addome nella vostra routine, aumentando progressivamente il carico come per qualsiasi altro gruppo....allenateli come qualsiasi altro gruppo

La stessa ricerca ha inoltre evidenziato che è possibile mobilizzare i grassi nella regione addominale in 2 modi, oltre ad allenare normalmente con dei sovraccarichi l'addome... continuare con del cardio a bassa intensità per aumentare il flusso sanguigno in questa sezione in questo modo il corpo attingerà più dagli acidi grassi come fonte energetica.

Questo è stato dimostrato facendo un test su 2 gruppi di soggetto in cui un gruppo allenava solo la parte superiore del corpo e un altro solo la parte la parte inferiore entrambi seguiti da 30 minuti di bike a bassa intensità per 3 giorni a settimana per 12 settimane
Finite le 12 settimane sebbene entrami in gruppi abbiano perso abbassato mediamente la stessa percentuale di body fat, il gruppo che ha allenato la parte superiore del corpo ha ridotto maggiormente il grasso nella zona addominale

Questa analisi è stata molto ben gestita anche su altri soggetti con diverse caratteristiche con i medesimi risultati.
Per questo può tornare utile applicare questo tipo di allenamento (sovraccarico/cardio) per aumentare il flusso sanguigno e la mobilizzazione dei grassi nella regione addominale
Il mio parere rimane comunque quello di concentrare i nostri sforzi sulle fase 1 e 2 che abbiamo visto in particolare attenersi ad un deficit calorico prolungato, e inserendo un allenamento con sovraccarico progressivo anche per la zona addominale
Con questo è tutto ragazzi, spero che abbiate gradito queste informazioni, sentitevi liberi di commentare, vi lascio il video completo qui sotto!