top of page

ADDOMINALI SCOLPITI: 7 errori che NON DEVI FARE

In questo articolo vediamo 7 errori da non fare per avere dei buoni addominali


numero 1: se vuoi liberarti del grasso che ricopre gli addominali, è meglio focalizzarsi su movimenti composti che coinvolgono più parti del corpo; esercizi come squat, lunge, o burpee sono quelli più indicati.

sono ideali e fanno bruciare molti più grassi rispetto agli esercizi che hanno come unico focus l’addome.

errore 2. allenare gli addominali tutti i giorni

come qualsiasi altro muscolo del corpo, anche gli addominali hanno bisogno di una tregua dagli allenamenti. potrebbe essere una buona idea includere qualche esercizio per attivare il core durante il riscaldamento, come i plank o gli inchworm, e altri esercizi di equilibrio e stabilizzazione, ma non si dovrebbe allenare tutti i giorni.

Cosa dovresti fare invece?:

invece che allenare gli addominali ogni singolo giorno, inserisci nella tua routine un allenamento ad alta intensità, ho fatto diversi video sull'allenamento hiit da cui potete trarre ottimi spunti www.sergiochisarifitness.com/tmt


errore numero 3. iniziare una dieta drastica

quando si cambiano le proprie abitudini alimentari, è meglio valutare prima se si è in grado di seguirla almeno all’80% del tempo. inoltre, le diete che promettono una perdita di peso immediata, di solito sono quelle che fanno anche riacquistare più rapidamente i chili persi.


dimagrire in modo lento corrisponde di solito a dimagrire in modo duraturo. riduci l’apporto calorico di 300-500 calorie a settimana non di più.... concentrati nel migliorare le abitudini alimentari e di mantenerle nel tempo;


errore n. 4. non cambiare il tuo regime alimentare

gli allenamenti non correggono gli effetti di un’alimentazione scorretta, pur allenandoti anche tutti i giorni. Se non si perde grasso la causa più ovvia è che stai introducendo più calorie di quelle che bruci, come sempre il bilancio calorico è alla base di tutto, dalla fase di definizione, di mantenimento a quella di massa

inizia quindi a tenere traccia di quello che mangi per renderti conto di quante calorie assumi rispetto a quante dovresti assumerne. un ottima idea è quella di tenere un diario alimentare e tracciare kcal e macros con una delle tante applicazioni come ad esempio myfitnesspal

il segreto è la costanza, non la perfezione!


errore numero 5. fare la stessa sequenza di allenamento per più di 4-6 settimane

il nostro corpo ha un forte spirito di adattamento, tanto che se viene sempre stimolato allo stesso modo, non ha più bisogno di adattarsi. per questo è importante variare la routine o gli esercizi, prova nuovi esercizi e relative varianti, in modo da non fossilizzarti nella stessa tipo di allenamento!


errore n. 6. fare solo attività cardio a bassa intensità (liss).. ne ho parlato in uno dei miei ultimi video quando si tratta di allenamenti cardio, è importante non fare solo attività lente e a ritmo costante ma integra anche allenamenti ad alta intensità.

Sia gli allenamenti ad alta che a bassa intensità apportano dei benefici in termini di perdita di peso e di definizione, ......se ti piace correre delle sessioni di ripetute o fartlek non dovrebbero mai mancare.


errore n 7. non riposarsi abbastanza

allenarsi 7 giorni su 7 non è la soluzione ideale. ...la fase di recupero è importantissima ai fini della crescita muscolare... anche se allenarsi fa bene ..l’allenamento è anche stress ed è quindi importante non strafare



84 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page